Sciroppo di Tarassaco fai da te: Un Rimedio Naturale dalle Mille Proprietà
- Anna Biason
- 24 mar
- Tempo di lettura: 3 min

Sciroppo di tarassaco, conosciuto anche come miele di tarassaco per la sua somiglianza, è un rimedio naturale fatto in casa che viene preparato con i fiori gialli del Taraxacum officinale, comunemente noto come dente di leone. Non si tratta di un vero miele, ma di un dolce sciroppo vegetale dalla consistenza simile al miele d'api, dal sapore delicato e con numerose proprietà benefiche per la salute.
Benefici del Miele di Tarassaco
Questo sciroppo casalingo, oltre a essere un ottimo dolcificante naturale, è ricco di proprietà che lo rendono un alleato prezioso per il benessere:
1. Depurativo e Disintossicante
Il tarassaco è noto per le sue proprietà depurative e diuretiche, aiutando il fegato e i reni a eliminare tossine in modo naturale. Consumare il miele di tarassaco può supportare la funzione epatica e migliorare la digestione.
2. Supporto per il Sistema Immunitario
Grazie al contenuto di vitamine e antiossidanti, questo sciroppo aiuta a rafforzare le difese dell'organismo, prevenendo malattie da raffreddamento e infezioni.
3. Sollievo per la Tosse e il Mal di Gola
Il miele di tarassaco ha proprietà emollienti e lenitive, ottime per calmare la tosse e alleviare irritazioni alla gola. Può essere usato puro o sciolto in una tisana calda.
4. Aiuto per la Digestione
Favorisce la digestione stimolando la produzione di succhi gastrici e migliorando il metabolismo dei grassi, rendendolo utile in caso di pesantezza di stomaco.
5. Alternativa Vegetale al Miele
Essendo 100% vegetale, il miele di tarassaco è perfetto per chi segue una dieta vegana o per chi cerca un sostituto del miele tradizionale.
Ricetta per lo sciroppo di Tarassaco Fai da Te
Preparare in casa questo sciroppo è semplice e richiede pochi ingredienti. Ecco come fare:
Ingredienti:
200 g di fiori di tarassaco (preferibilmente raccolti in zone non inquinate)
1 l di acqua
1 limone biologico
800 g di zucchero di canna
Procedimento:
Raccolta e pulizia dei fiori:
Raccogliere i fiori di tarassaco in una giornata di sole, lontano da strade trafficate.
Sciacquarli delicatamente sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità.
Preparazione dell'infuso:
Versare l'acqua in una pentola e aggiungere i fiori di tarassaco.
Tagliare il limone a fette e aggiungerlo alla pentola.
Portare a ebollizione e lasciar sobbollire a fuoco basso per circa 30-40 minuti.
Filtraggio:
Spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 12 ore (o tutta la notte) per estrarre al massimo le proprietà.
Filtrare il liquido con un colino o una garza, eliminando fiori e limone.
Cottura con lo zucchero:
Versare il liquido filtrato in una pentola pulita, aggiungere lo zucchero e mescolare.
Cuocere a fuoco basso per circa 1-2 ore, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una consistenza sciropposa simile al miele.
Fare la prova del cucchiaino: versare una goccia su un piattino freddo, se si addensa leggermente è pronto.
Conservazione:
Versare il miele di tarassaco ancora caldo in barattoli di vetro sterilizzati.
Chiudere bene e conservare in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperto, conservarlo in frigorifero.
Come Utilizzare lo Sciroppo di Tarassaco
Questo sciroppo è estremamente versatile e può essere usato in diversi modi:
Come dolcificante naturale: Perfetto per tisane, caffè, yogurt o dolci fatti in casa.
Come rimedio per la gola: Un cucchiaino puro allevia tosse e irritazioni.
In cucina: Ottimo abbinato a pancake, frittelle, formaggi o per glassare dolci.
Per il benessere digestivo: Un cucchiaino prima dei pasti aiuta la digestione.
Conclusione
Lo Sciroppo di tarassaco è un rimedio naturale prezioso, facile da preparare e ricco di benefici per la salute. Perfetto per chi cerca un dolcificante sano e una soluzione naturale per tosse, gola irritata e digestione, questo sciroppo vegetale è una vera risorsa della natura.
Se non l'hai mai provato, questa è l'occasione perfetta per sperimentare e godere delle sue proprietà benefiche. Buona preparazione!
Namasté

Comentários